Cerca
Close this search box.

Festività Liturgiche Giugno

Il mese di giugno 2025 è particolarmente ricco di festività liturgiche: Ascensione, Pentecoste, Corpus Domini; celebrazioni che danno la possibilità di immergerci più profondamente nel mistero di cui Cristo ci ha reso partecipi.

Occorre però fermarsi un poco, riacquistare i ritmi spirituali spesso lasciati andare a causa della vita frenetica, fare silenzio attorno a noi perché, come insegnano gli antichi padri, il “silenzio è la fonte di tutte le virtù e della quiete interiore del cuore”.

A partire dall’Ascensione Gesù viene in mezzo a noi in modo nuovo, presente in ogni spazio e tempo, vicino ad ognuno di noi. Essa è preludio alla Pentecoste, che ricorda la discesa dello Spirito Santo su Maria e sugli Apostoli riuniti nel Cenacolo e segna l’inizio della storia della Chiesa.

Papa Leone, nell’omelia della domenica di Pentecoste così spiega: “il Paraclito apre le frontiere dentro di noi, nelle nostre relazioni e tra i popoli, sfida l’individualismo, trasforma la volontà di dominare sull’altro. Siamo davvero la Chiesa del Risorto e i discepoli della Pentecoste soltanto se tra di noi non ci sono né frontiere e né divisioni, se nella Chiesa sappiamo dialogare e accoglierci reciprocamente integrando le nostre diversità, se come Chiesa diventiamo uno spazio accogliente e ospitale verso tutti.”

Per un approfondimento personale puoi leggere qui l’omelia di papa leone per la domenica di pentecoste.

Seguono la festa della santissima Trinità (domenica 15 giugno) e il Corpus Domini (celebrazioni giovedì 19 giugno e domenica 22 giugno), quest’ultima festa della presenza reale di Cristo nell’eucarestia.

Non finisce mai lo stupore della Chiesa davanti a questa realtà. Uno stupore che alimenta sempre la contemplazione, l’adorazione e la memoria, per fare sempre più nostre le parole che papa Benedetto suggeriva in una sua omelia per la giornata: “l’Eucaristia, mentre ci unisce a Cristo, ci apre anche agli altri, ci rende membra gli uni degli altri: non siamo più divisi, ma una cosa sola in Lui”.