ORATORIO 2020 – Quali Oratori per fare Oratorio

Da oggi iniziamo a costruire l’oratorio del futuro

Lo facciamo grazie ad un progetto proposto dalla FOM a cui abbiamo subito aderito, creando occasioni di incontro e di confronto, di scambio e di riflessione, con il metodo della comunione fraterna e con la lungimiranza che viene dallo Spirito Santo e dal mettere in comune esperienze e sogni.

Non partiamo da zero! I nostri oratori ci sono, esistono, funzionano!

Nel solco della tradizione, con le mani e i piedi ben ancorati al presente, siamo pronti a costruire l’avvenire, come se dovessimo iniziare un piano di ristrutturazione complessivo, partendo dalle fondamenta e passando ogni ambiente al setaccio di sapienza, passione e ragione.

Insieme sapremo essere meticolosi e attenti e, soprattutto, potremo avviare processi che ci condurranno lontano.

Nel reciproco ascolto non perderemo di vista l’obiettivo: ridisegnare lo spazio degli oratori perché possano manifestare ancora la passione educativa della Chiesa.

 

Le tappe di ORATORIO 2020

fino al 9 febbraio 2019 vivremo i lavori preparatori all’Assemblea degli oratori e l’inizio del percorso Oratorio 2020 grazie alle modalità presentate nelle schede che la FOM ci ha consegnato:

01 – L’INGRESSO – ACCOGLIENZA
02 – IL CORRIDOIO – COLLABORAZIONE
03 – IL BAR – PERSONE
04 – LA SEGRETERIA – FARE RETE 
05 – LE SALE DELLA CATECHESI – PRIMA DELLA CRESIMA 
06 – LA SALA STAMPA  – COMUNICAZIONE
07 – IL CORTILE – INFORMALITÀ
08 – L’ALTALENA E IL GIARDINO – 0-6 ANNI 
09 – LA CUCINA – ADULTI 
10 – LA SALA PER IL PRANZO – FESTE
11 – LA PALESTRA – SPORT
12 – L’ISOLA ECOLOGICA – AMBIENTE
13 – LA SALA RIUNIONI – PROGRAMMAZIONE
14 – IL SALONE – ANIMAZIONE
15 – LA SALA EDUCATORI – ANIMATORI ED EDUCATORI
16 – IL MAGAZZINO – MISSIONARIETÀ 
17 – IL CANCELLO – PREADOLESCENTI
18 – IL PORTICO – DOMENICA
19 – LA CAPPELLA – COMUNITÀ
20 – SCHEDA BIANCA – NON SI PUÒ NON PARLARE DI 

il 9 febbraio 2019 i 20 delegati scelti dagli oratori parteciperanno all’Assemblea degli oratori a Bollate.  Nei 20 “tavoli”, secondo le 20 schede della prima fase del percorso, potranno indicare quali sono quelle parole decisive che sono fondamentali per trasportare l’oratorio nel prossimo decennio e quali sono quelle proposte e quelle attività che occorre realizzare in Diocesi per rinnovare l’esperienza dell’oratorio.

da febbraio a luglio 2019 gli oratori potranno continuare la riflessione così come indicato nelle schede.  Intanto, un gruppo di “saggi dell’oratorio” lavorerà per elaborare la proposta di avanzamento dei lavori che sarà presentata in vista dell’anno oratoriano 2019-2020;

da settembre 2019 a settembre 2020 gli oratori si concentreranno su scelte operative, orientamenti, proposte innovative, progetti da sperimentare e mettere in atto in vista di una condivisione diocesana che ci metta in cammino insieme per il prossimo decennio;

a settembre 2020 celebreremo la Grande Assemblea, una grande convocazione degli oratori ambrosiani da cui ripartire insieme per un nuovo cammino.

L’arcivescovo Mario Delpini, durante l’assemblea di Bollate, ha regalato a tutti gli oratori una PREGHIERA PER L’ORATORIO, dono prezioso per vivere in comunione i giorni di questo percorso.