«La situazione è occasione», ecco la Proposta pastorale 2019-2020

Il testo dell’Arcivescovo – il sottotitolo è «Per il progresso e la gioia della vostra fede» – si richiama all’Epistola di Paolo ai Filippesi e comprende sei Lettere che accompagneranno i fedeli nei diversi momenti dell’anno liturgico.

«Condivido con tutti i fedeli i sentimenti che l’Apostolo Paolo mi ispira, con gratitudine e ammirazione per la vita delle nostre comunità e confido la mia sollecitudine per tutti i fedeli che sono parte viva della Chiesa di cui sono servo e per tutta la gente che abita in questa terra: per tutti sento la responsabilità di annunciare il Vangelo e di dare ragioni della speranza, con dolcezza e rispetto».

«La nostra comunità è invitata ad alzare lo sguardo»

«La nostra Chiesa Diocesana, nel suo peregrinare in questa terra, segnata da una storia antica e da una irrequieta vivacità presente, sta assumendo un volto nuovo», osserva l’Arcivescovo in apertura. A partire dai quattro «tratti caratteristici», già delineati nel Documento di promulgazione del Sinodo «Chiesa dalle genti. Responsabilità e prospettive» – «la nostra comunità diocesana dimora nello stupore e si trova a proprio agio nella storia; (…) è sensibile al “forte grido” che protesta contro il male, che reagisce all’ingiustizia, che raccoglie il gemito dei poveri, che denuncia le prevaricazioni dei potenti (…) ed è invitata ad alzare lo sguardo per contemplare la promessa sposa, la sposa dell’Agnello» -, l’Arcivescovo propone quindi sei lettere (riunite nella pubblicazione complessiva), che ripercorrono le diverse fasi dell’anno liturgico, ravvisando nel susseguirsi ordinario di questi momenti quelle situazioni che possono diventare occasioni di grazia nel tempo vissuto in relazione con Dio.

1. Lettera per il mese missionario speciale – ottobre 2019, «Purché il Vangelo venga annunciato» (Fil 1,18)

2. Lettera per l’Avvento 2019, «Corro verso la meta» (Fil 3,14)

3. Lettera per il tempo di Natale. «E Gesù cresceva in sapienza età e grazia» (Lc 2,52)

4. Lettera per il tempo di Quaresima, «Umiliò se stesso, obbediente fino alla morte e a una morte di croce» (Fil 2,8)

5. Lettera per il tempo pasquale, «Siate sempre lieti nel Signore!» (Fil 4,4)

6. Lettera per il tempo dopo Pentecoste, «La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con il vostro spirito» (Fil 4,18)

All’inizio di ogni singola lettera viene proposta una citazione dell’Epistola ai Filippesi, sviluppando poi percorsi di analisi riguardanti la condizione attuale della Chiesa di Milano: prospettive, approfondimenti di alcuni aspetti concreti e proposte di passi da compiere.

fonte: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/la-situazione-e-occasione-ecco-la-proposta-pastorale-2019-2020-278167.html