I Domenica di Quaresima

“Gesù ripercorre, nella forza dello Spirito, il cammino faticoso dell’umanità per redimerla, per rendersi solidale con l’uomo, quasi volesse dire all’uomo: Io sono con te, nel luogo della tentazione, della prova, nel luogo del silenzio dove si gusta e si ritrova Dio”
(Carlo Maria Martini)
Iniziamo con animo docile e pronto il cammino della Quaresima. Seguiamo l’esempio di Gesù che, condotto dallo Spirito nel deserto per essere tentato dal diavolo, proprio nel deserto impara ad affidarsi in piena libertà alla parola del Padre.

E noi, come siamo? Chi siamo? Siamo creature e prodigi di Dio, così come è ogni vita, ma siamo anche deboli, fragili, messi alla prova e capaci – nella libertà – di seguire il bene o il male. Anche Gesù si è fatto in tutto simile a noi – non sottraendosi alla condizione umana – nella fragilità, nella debolezza, e nella fatica, ma con la forza della Parola di Dio con la sua adesione alla volontà del Padre ha vinto ogni tentazione, anche quella più grande, quella nell’orto degli ulivi dove sarà messa alla prova la sua totale fedeltà al Padre.
Subire la prova e la tentazione, guardare in faccia il proprio peccato, ma deporlo anche nelle mani di Colui che ha già vinto non solo le sue prove, ma è anche il solo a poter vincere le nostre, con noi e per noi. Inginocchiandosi in atto umile come Colui che serve, Cristo ricorda che la grandezza, davanti a Dio, si misura soltanto in termini di amore, di dono e di servizio! È la vita di Cristo e il suo esempio. Il cammino della Quaresima ci invita ad affrontare la nostra vita con la luce e la forza della Parola di Dio, ci invita a seguire l’esempio di Gesù, che ha dato tutto se stesso per amore a tutti noi.
Fonte: www.liturgiagiovane.org