“FESTIVAL DELLA FEDE” al via la Settima Edizione a Garbagnate Milanese

“La Chiesa ha bisogno di uno sguardo di fede e di vicinanza per contemplare, commuoversi e fermarsi davanti all’altro tutte le volte che sia necessario” (Evangelii gaudium).

E’ in questo contesto che vogliamo illuminare con lo sguardo della fede alcuni ambiti di vita e alcune esperienze umane, attraverso una manifestazione che convochi le persone, credenti, poco credenti e non credenti a riflettere e a interrogarsi. Ci aiuta un testo del nostro Arcivescovo a impegnarci per favorire la condivisione di un pensiero chiaro per il bene comune: “…credo sia opportuno un invito ad affrontare le questioni complesse e improrogabili con quella ragionevolezza che cerca di leggere la realtà con un vigile senso critico e che esplora percorsi con un realismo appassionato e illuminato”. (+M. Delpini: “Autorizzati a pensare” S. Ambrogio 2018).

Lo faremo dal 21 al 24  febbraio con il Festival della Fede – Settima edizione. Il nome della manifestazione indica la ricchezza e la diversità delle proposte. Anche le sedi degli eventi, volutamente sparse sul territorio e non immediatamente identificabili con spazi ecclesiali, dicono la volontà di uscire verso il mondo contemporaneo. Un ricco e articolato programma di conferenze, spettacoli, mostre, tavole rotonde, incontri e convivialità convocheranno le 4 parrocchie della Comunità Pastorale Santa Croce della Città  di Garbagnate Milanese promotrice dell’iniziativa per aprirsi al Decanato e alle Comunità vicine. Il progetto sostenuto dal Comune, dal Circolo Acli, è coordinato dal Gruppo “La Piazza – incontri culturali”.  

Il tema della fede che si confronta con la vita ci sensibilizzerà su questi temi: Fede e identità: l’Europa che vogliamo – Fede come esperienza di comunicazione – Fede e Sport – Fede e spreco alimentare  – Fede e Chiamata – Fede e Arte – Fede e Farmaci –.

Interverranno personalità note ed esperte, tra cui: il Prof. MAURO MAGATTI, sociologo ed economista, MONS. DARIO EDOARDO VIGANO’ Professore presso l’Università Lateranense e Assessore del Dicastero Vaticano per la Comunicazione; DANIELE CASSIOLI campione paralimpico non vedente con 22 titoli mondiali e   scrittore; PAOLO MASSOBRIO, giornalista, scrittore e conduttore televisivo, autore del “Golosario”.  S. ECC. MONS. FRANCO AGNESI Vicario Generale della Diocesi di Milano, LIA GOFFI, professoressa e critica  d’arte; FRANCESCO SCAGLIONE Direttore della Scuola di specializzazione in farmacologia clinica  – Università di Milano .

Faranno da cornice lo spettacolo Musicale  “Ciak ….Si canta, con la regia di SALVATORE VINCENZO MANISCALCO, lo spettacolo teatrale per le Scuole “H2Oro” targa d’argento del Presidente della Repubblica con FABRIZIO DE GIOVANNI e due mostre: in Basilica SS. Eusebio e Maccabei “PAOLO VI : l’uomo, l’arcivescovo,il papa” – e presso la la Chiesa di S. Giovanni Battista  “BIANCO E NEMO” mostra fotografica realizzata dal Gruppo fotografico garbagnatese.

Leggi e scarica il programma completo