Domenica 20 Ottobre – Elezione del nuovo Consiglio Pastorale

Domenica 20 Ottobre, anche la nostra comunità, come tutte quelle della diocesi, è chiamata ad eleggere il nuovo consiglio pastorale che nei prossimi 4 anni avrà il compito di affiancare i sacerdoti nel proporre le linee pastorali alla comunità.

I candidati, divisi in tre liste per fasce di età, sono espressione delle due parrocchie della nostra Comunità. Le votazioni si terranno al termine di ogni messa e ciascuno potrà esprimere fino a due preferenze per ogni lista di età

Il Consiglio pastorale uscente  in questi anni ha cercato di elaborare una riflessione su alcuni temi pastorali fondamentali.                                           

E’ impossibile fare una sintesi esaustiva dei tanti argomenti trattati, anche a partire dalle indicazioni delle lettere pastorali dell’arcivescovo, e ne indichiamo qui solo alcuni tra i più significativi;

Uno dei primi temi affrontati è stato quello dei ministeri nella Chiesa in particolare come valorizzare i ministeri laicali per un’efficace azione di annuncio del Vangelo in collaborazione con i sacerdoti.

Il secondo anno è stato dedicato alla riflessione sulla Parola di Dio, come rendere prioritario per la Comunità l’ascolto della Parola? Quali strategie comunicative perché la Parola sia accessibile ad ogni battezzato? Questo lavoro si è concluso con la redazione di un piccolo sussidio distribuito alla comunità.

Successivamente ci si è interrogati sul tema della carità, come creare una comunità attenta e solidale capace di fare rete e di valorizzare le varie risorse della nostra comunità? E’ nato così un confronto ed un ascolto delle varie associazioni caritative presenti sul nostro territorio.

Uno degli ultimi argomenti di riflessione è stato quello della catechesi per gli adulti per offrire un’occasione progressiva di educazione alla maturità della fede.

La partecipazione al Consiglio Pastorale è stata soprattutto un’occasione di formazione e di arricchimento personale proprio per l’approfondimento dei temi trattati e per la condivisione e il confronto tra le varie sensibilità dei componenti il Consiglio.

Che cosa consegniamo come invito e suggerimento al nuovo Consiglio Pastorale? 

Il primo suggerimento lo   raccogliamo dagli Orientamenti pastorali del prossimo quinquennio della Chiesa italiana, che  sottolineano essenzialmente tre dimensioni:

Innanzitutto, «la gioia del Vangelo» quella che mira a disegnare «una Chiesa umile, che vive la gratuità e testimonia»,

Una seconda dimensione degli Orientamenti è costituita dalla «fraternità ecclesiale, che è comunione e corresponsabilità che abbracciano l’intero popolo di Dio; popolo chiamato a camminare insieme nella storia e che diventa come modalità di relazione con tutti gli uomini».

La terza dimensione rimanda proprio «al campo del mondo: campo ricco di potenzialità, che portano frutto nell’ incontro con il seme del Vangelo».  E qui si aprono «gli orizzonti per un contributo qualificante dei credenti nel mondo della cultura come in quello della cittadinanza, a partire dall’esperienza di una Chiesa luogo di crescita spirituale capace di intercettare la domanda di vita e di senso che abita nel cuore di ciascuno».

Il secondo suggerimento è  la lettura di questo articolo pubblicato sul sito della diocesi che propone alcune utilissime indicazioni di metodo per un buon funzionamento del Consiglio.

https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/consigli-pastorali-alcuni-indicatori-per-un-buon-funzionamento-280362.html

Auguri di cuore a tutti i consiglieri eletti per questo nuovo impegno a servizio della Chiesa.

Tutta la comunità vi accompagna e prega per voi.