Settimana Autentica. Tra le braccia di Cristo
La riflessione che ci introduce alla Settimana Santa, quella che noi ambrosiani chiamiamo “Settimana Autentica”,
La riflessione che ci introduce alla Settimana Santa, quella che noi ambrosiani chiamiamo “Settimana Autentica”,
La prima lettura del giovedì di questa quinta settimana di Quaresima ci presenta la conclusione
In questa quarta settimana di Quaresima commentiamo la prima lettura del mercoledì – Genesi 32,23-33
Siamo alla terza settimana di Quaresima e lasciamo la parola alla prima lettura della liturgia
In questa seconda settimana di Quaresima commentiamo la lettura vigiliare vespertina del sabato: Marco 9,2b-10.
In questo 2022, invece di commentare – come fatto negli anni precedenti – i brani
Mettersi nei panni di qualcuno. Per comprendere la grande ricchezza della figura di Giuseppe…mettiamoci nei
«Cristo è risorto. Alleluia!» Non ha bisogno di presentazione alcuna l’opera che ci guiderà nella
L’Ecce homo di Antonello da Messina, conservato presso il collegio Alberoni di Piacenza – una
Oggi, all’inizio della Settimana Autentica, la liturgia ricorda la trionfale entrata di Gesù in Gerusalemme.
Siamo all’ultima domenica prima della “Settimana Autentica”, il nome che viene dato dalla nostra liturgia
Siamo alla “domenica della luce”, con Gesù che ridona la vista a un uomo cieco
In questa terza domenica di Quaresima siamo chiamati a riflettere sulle parole che Gesù rivolge
La liturgia ambrosiana ci pone oggi davanti all’incontro tra Gesù e la donna samaritana narrato
Lasciamoci introdurre al tempo di Quaresima dal brano delle tentazioni – tratto dal Vangelo di
«La bellezza: non ci si mette a discutere su un vento d’aprile. Quando lo si
Il Vangelo di questa quinta domenica di Avvento ambrosiano (Giovanni 1,19-28) ci presenta di nuovo