Associazione “La Goccia” Onlus

L’Associazione”LA GOCCIA” è un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS) che realizza progetti di cooperazione nazionale ed internazionale a sostegno delle popolazioni più povere. Il suo impegno nasce da un profondo sentimento di amore e solidarietà verso tutti gli uomini e le donne che sono privati dei diritti, delle risorse e dei servizi indispensabili per condurre una vita dignitosa.

“Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano,
ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno.”

La celebre frase di Madre Teresa di Calcutta racchiude in sé l’essenza di ciò che da oltre 40 anni ci tiene uniti, ci guida, ci rafforza e ci sostiene nel portare aiuto a chi più ne ha bisogno.

La Storia

Il cammino dell’Associazione comincia negli anni ’70, quando a Senago (MI) nasce il gruppo missionario parrocchiale, costituito da volontari impegnati in diverse attività di raccolta fondi ed iniziative di beneficenza. Il ricavato viene destinato a favore dei paesi del Sud del Mondo, finanziando svariati progetti di solidarietà: interventi di emergenza, costruzione di pozzi, ospedali, centri d’accoglienza, spedizioni di container, ecc.

Il gruppo subisce continue evoluzioni. Nel 1994 diventa Associazione, nel 1999 ottiene il riconoscimento di ONLUS ed inaugura nuove attività di autofinanziamento. In occasione della Pasqua (con uova di cioccolato e colombe) e del Natale (con panettoni, pandori ed altri prodotti natalizi) prendono vita importanti campagne di fund raising che la porteranno a moltiplicare gli interventi di solidarietà in tutto il mondo.

Nel corso degli anni sono sempre di più i volontari che, condividendo gli stessi valori de “La Goccia”, decidono di impegnarsi attivamente nelle sue attività. Grazie a loro aumenta anche la visibilità dell’Associazione in tutto il Nord Italia: dalla Valtellina a Modena, da Novi Ligure a Rimini cresce il numero di amici e sostenitori e con loro “La Goccia” stessa.

Nel 2002 viene acquistato e ristrutturato, grazie al lavoro dei volontari, un capannone dismesso di 600 m2 che diventa la nuova sede dell’Associazione. Utilizzato per stoccare tutte le merci destinate ai vari progetti locali ed esteri, all’occasione, si trasforma anche in una grande sala per incontri formativi, iniziative di sensibilizzazione ed altri eventi.

Il nuovo capannone è la premessa per concretizzare il progetto “lotta allo spreco”. Diventa negli anni punto di riferimento nella zona: la gente inizia a portare tutta una serie di materiale inutilizzato, che i volontari procedono a selezionare e a distribuire secondo necessità.

Il 2004 rappresenta l’anno di un importante cambiamento: grazie alla maggiore solidità finanziaria, alle numerose conoscenze acquisite e ad un’esperienza trentennale, “La Goccia” è in grado di dare vita a progetti propri. Tutti i progetti vengono sviluppati attraverso la collaborazione con partner italiani residenti sul territorio estero, che assicurino la piena e completa realizzazione delle opere e ne garantiscano nel tempo la gestione.
Oggi “La Goccia” è presente in:

  • Etiopia con due centri polifunzionali per i poveri: ad Addis Abeba e a Soddo;
  • Kenya con una casa di accoglienza per ex-ragazzi di strada a Nairobi;
  • Sud Sudan con un ospedale nel villaggio di Marial Lou;
  • Nepal con un presidio medico nella regione montuosa del Dolpo;
  • Perù con un ospedale nel villaggio di Chacas.

Parallelamente a questi progetti non sono mai cessati i sostegni ed i finanziamenti ad altre realtà in Italia e nel Sud del Mondo (i “Microprogetti”): ogni anno giungono numerose richieste di aiuto, che vengono esaminate e, dove possibile, soddisfatte.

Nel 2006 nascono i campi estivi formativi-esperienziali nella “casa” di Nairobi rivolti ai ragazzi italiani, con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare quei giovani pronti a “rinunciare” alle vacanze estive tradizionali per incontrare una nuova realtà, quella delle megalopoli africane e delle loro profonde diseguaglianze. I gruppi sono accompagnati da un educatore esperto della realtà africana, che è in grado di seguire i ragazzi nell’approfondimento e nella rielaborazione del “visto” che diventa “vissuto”.

Sono moltissimi i giovani coinvolti nei campi-goccia nel corso degli anni. Ognuno si è portato a casa un bagaglio ricco di esperienze e motivazioni. Alcuni di loro hanno poi deciso di dare continuità a questa esperienza partecipando alle attività de “La Goccia”.
Si forma così il gruppo la “Goccia Giovani” che diventa motore per iniziative di sensibilizzazione sul territorio.

I Valori

Ognuna delle nostre attività, dai progetti di autosviluppo, alle campagne di raccolta fondi, ai campi estivi, è pensata con l’obiettivo di contribuire alla costituzione sul territorio locale di realtà in grado di sostenersi autonomamente e generare sviluppo.
I nostri gesti di assistenza rendono gli uomini ancora più assistiti, a meno che non siano accompagnati da atti destinati a strappare le radici della povertà. Però, anche quando ci si trovasse di fronte a situazioni limite, in cui non fosse possibile un reale recupero, la vita continua ad avere valore e, pertanto, a meritare rispetto, solidarietà e amore.

Per Informazioni:

Presidente
Ernesto Angelo Chiesa
IndirizzoVia Risorgimento, 13
Telefono0299052325
Sito Web
www.la-goccia.it
E-mail
lagoccia@negroni.it