Associazione di Volontariato “Il Ponte”

La nostra Associazione, nata in Oratorio a Senago alla fine degli anni ’80, ha nel suo nome “Il Ponte” la rappresentazione plastica di ciò che vuole essere la sua “missione”.

Gettare un ponte tra due sponde per noi significa incontrare le persone, conoscerle, accoglierle, superando pregiudizi di nazionalità, cultura, lingua e appartenenza religiosa e offrire loro un aiuto in campo educativo per migliorare la loro autonomia e inclusione nella società.

Per questo dal 2003 l’Associazione ha deciso di occuparsi di insegnamento della lingua italiana ad adulti migranti.

Conoscere la lingua italiana è un passo indispensabile per poter vivere, lavorare e relazionarsi con gli altri. Permette con il tempo di esprimere le proprie opinioni, i propri sentimenti, dà la possibilità di raccontare di sé e del proprio paese e di comprendere meglio la nuova realtà in cui si vive.

Insegnare la lingua italiana è così per noi volontari de “Il Ponte” un servizio importante, che nasce dallo spirito di responsabilità verso chi ha bisogno. Mettiamo a disposizione un po’ del nostro tempo, delle nostre conoscenze e tanta passione.

Il nostro impegno ha, però, anche un senso più ampio: ci interessa non solo insegnare la lingua italiana, ma  creare un dialogo con chi viene da noi per imparare. Questo porta ad un arricchimento in umanità e conoscenza che non ha pari.

I corsi sono gratuiti, aperti da ottobre a fine maggio. Abbiamo corsi per principianti, anche per analfabeti nella lingua di origine, così come corsi intermedi e avanzati, per chi vuole ad esempio prepararsi per il test di italiano indispensabile per ottenere la carta di lungo soggiorno.

La nostra attività si svolge in Oratorio a Senago il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00.

Ce la mettiamo tutta per continuare a “gettare ponti” tra le persone in tempi di “muri innalzati”.  “Rimanere umani” contro atteggiamenti avvilenti di indifferenza e cinismo è un dovere nei confronti di chi è in difficoltà, ma è anche un dovere verso noi stessi.

Seguici su Facebook

Per l’anno 2022-2023 il programma è il seguente: